La Storia del Castello
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 18:42
Il Castello di Torre Cajetani domina con eleganza e imponenza l’estremità orientale di una dorsale dei Monti Ernici, a 817 metri di altitudine, sovrastando l’antica via che collegava Alatri ad Anticoli di Campagna (oggi Fiuggi).
Origini e storia
Le origini del castello sono incerte. Secondo alcuni studiosi, la sua costruzione risalirebbe tra il Basso Impero Romano (III-V secolo) e l’Alto Medioevo. Una tradizione lo collega persino al passaggio di San Benedetto da Subiaco a Cassino, ricordato da una pergamena che cita il «Castrum Turris».
Il primo documento certo che ne attesta l’esistenza è del 1180 e parla di un «castrum quod Turris vocatur», con un abitato fortificato già organizzato e difeso dai suoi abitanti. Alla fine del XIII secolo il castello entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Caetani, che ne rafforzò le strutture trasformandolo in una fortezza quadrangolare con mastio centrale.
Nei secoli subì numerosi eventi e passaggi: nel 1349 fu danneggiato da un violento terremoto, nel 1500 passò temporaneamente ai Borgia, con la tradizione che vuole Lucrezia ospite delle sue sale, e poi tornò ai Caetani fino alla fine dell’Ottocento. Nel Novecento il castello cambiò più volte proprietà, fu colpito dal terremoto della Marsica (1915) e infine restaurato grazie all’intervento della famiglia Teofilatto, che lo ha salvato dall’abbandono.
Architettura
La posizione del castello, naturalmente difesa da strapiombi e fossati, ne ha favorito l’importanza strategica. In origine era munito di torri semicircolari, ponti levatoi, un mastio centrale e un articolato sistema di camminamenti e cortili. Nei secoli, le funzioni difensive lasciarono spazio a quelle residenziali, con la costruzione del palatium e di ambienti più signorili.
Oggi, pur modificato dai restauri e dal tempo, il castello conserva ancora intatta la sua imponenza medievale. Percorrendo le vie del borgo si possono ammirare le mura, le torri superstiti e immaginare le antiche difese che proteggevano l’abitato.
Il castello oggi
Il Castello di Torre Cajetani, così come lo vediamo oggi, è frutto degli interventi di restauro più recenti che ne hanno preservato la struttura. Rimane un simbolo nobile e fiero della storia del paese, custode di leggende e memorie secolari.
Visitandolo, si respira ancora l’atmosfera del Medioevo, un incanto raro che rende Torre Cajetani un luogo unico nel panorama storico-artistico della Ciociaria.