Benvenuto nel sito ufficiale del comune di Torre Cajetani della provincia di Frosinone
Sei nella Home Page del Comune di Torre Cajetani.
 
Comune di Torre Cajetani
Motore di ricerca
 
Solo testo  | Alta visibilità

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.
Targa della Biblioteca

Sei in: Home » Museo » il castello di torre cajetani
Sei in: Home » Museo » il castello di torre cajetani

Museo

Il Castello di Torre Cajetani

Il Castello Teofilatto, conosciuto comunemente come Castello di Torre Cajetani, sorge su un’altura rocciosa a ridosso dei monti Ernici ed è situato in uno degli angoli più suggestivi della Ciociaria. Dall’alto dell’imponente torre medievale del maniero si gode di un inimitabile panorama sull’estesa vallata circostante e sul Lago di Canterno. La quiete che regna al suo interno riporta all’indietro nel tempo e fa rivivere l’antica atmsfera della fortezza feduale: il Castello rappresenta ancora oggi un segno tangibile di continuità storica, un testimone incantato del Medioevo, che impressiona la fantasia del visitatore.

La sua costruzione risale all’epoca romana, come luogo fortificato a protezione dell’antico borgo di Torre Cajetani e perciò edificato su un’altura a ridosso dei Monti Ernici, in uno degli angoli più belli della Ciociaria, da cui si gode dell’inimitabile panorama del Lago di Canterno.
Da allora non è passato secolo senza che abbia ospitato importanti personaggi e avvenimenti, come il soggiorno di San Benedetto durante il viaggio del 529 verso Montecassino.
Per la sua posizione fu sempre ambito dalle più nobili dinastie.
Appartenne alla famiglia romana del Senatore Teofilatto dei Conti di Tuscolo tra il 900 e il 1100, fino a quando, alla fine del XIII secolo divenne feudo della famiglia Caetani per volere del più potente dei suoi esponenti, Papa BonifacioVIII.

Galleria fotografica

 

NB: Cliccate sull'immagine desiderata per visualizzarla nelle dimensioni reali.


 
Fine dei contenuti della home page